LA CUCINA ROMANA NEL CUORE DELLA CAPITALE

L’Oste a Via dei Banchi Vecchi a Roma, è una vera Osteria Romana come ce ne erano una volta. In oltre 40 anni di attività, far degustare la cucina romana fatta non solo di primi piatti ma di tante altre specialità è sempre stato l’obiettivo principale dell’Oste e di Maria Luisa.

Per accompagnamento si può prendere il vino, facendosi guidare da Marco che ha selezionato etichette del territorio laziale, piccoli produttori e grandi classici oppure optare anche per un buon cocktail, perché l’Oste ha rinnovato la proposta anche in questo senso. Ha aggiunto, infatti, la possibilità di fare l’aperitivo (Banchi o dell’Oste), con una formula drink&food tutto incluso.

Una Roma antica e quasi perduta ritrovata non solo nello stile della Location dell’Oste, ma anche nella sua Cucina. Una Cucina Vera, di qualità, di prodotti autoctoni romani e laziali. Alla base le ricette tradizionali e storiche della cucina Romana. sapori Semplici ma Decisi e Gustosi. Come fossimo a casa delle nostre nonne! Qui da noi non troverai mai cibo per turisti.

MASSIMO PULICATI E MARIA LUISA ZAIA

Massimo e Maria Luisa, insieme da 44 anni, non nascono ristoratori, da ragazzi hanno lavorato  come guardie carcerarie a Rebibbia. Negli anni ottanta in seguito al rapimento e alla morte per mano delle brigate rosse di Germana Stefanini, vigilatrice penitenziaria e zia di Maria Luisa, le loro strade prendono un’altra direzione.

La madre di Maria Luisa, cuoca, spinta dal desiderio di far cambiare lavoro ad entrambi, li introduce nel mondo della ristorazione e, a Zagarolo, inaugurano il loro primo locale. In quel periodo Massimo e Luisa conoscono lo chef Antonello Colonna che stimola la loro visione in cucina e iniziano ad approfondire la loro conoscenza sul mondo del vino e della ristorazione andando alla ricerca di grandi maestri del settore, tra questi l’indimenticabile Gino Veronelli, il massimo esperto di vino e loro mentore. Tanti i viaggi lungo lo stivale alla scoperta di ristoranti più o meno famosi: “Andai a Milano, in via Bonvesin della Riva per mangiare da  Gualtiero Marchesi e studiavo da Claudio Benporat, uno dei più grandi studiosi della cucina italiana” racconta Massimo. Da ciò deriva la passione dei coniugi per la cucina dell’antica Roma e del Medioevo.

Nel 1998 Massimo e Luisa aprono a Roma “Aracana e non solo”, un ristorante di cucina vegetariana nel quartiere San Lorenzo; nel 2001 “Vivien” e poi “Vivien 2” fino ad arrivare nel 2004 all’apertura de L’Oste della Bon’ora a Grottaferrata dove mettono in campo tutte le esperienze acquisite per dedicarsi alla loro idea di cucina romana ancorata alla tradizione. Ma non finisce qui, il desiderio di esplorare continua e così, nel 2018, Marco e Flavio, i figli di Massimo e Marisa cresciuti tra sala e cucina, creano ”La Bonora” Laboratorio di Cibi ed Alcolici nel quartiere Tuscolano a Roma. Il ventaglio delle proposte ristorative della famiglia Pulicati si arricchisce nel 2019 con l’apertura de L’Oste ai Banchi, nel centro della capitale. E così un altro importante tassello si aggiunge nella storia di questa famiglia.

MARCO SCARAFONI

Diplomato in pianoforte al Conservatorio A. Casella de L’Aquila, all’età di 23 anni è uno dei 18 partecipanti al seminario di direzione d’orchestra a Roma presso l’Accademia di Santa Cecilia tenuto da uno dei grandi Direttori d’orchestra del 900’ M° Leonard Bernstein. Con «l’Insieme Cameristico Italiano» svolge la maggior parte dell’attività concertistica.

Da quasi astemio viene folgorato dall’arte del vino, sommelier dal 2002 e sommelier Master dal 2005, lavora all’A.I.S. Roma fino al 2015 come responsabile gruppo servizi e docente in materia di servizio. È consulente commerciale di svariate cantine fra Lazio, Toscana, Abruzzo e Marche. Attualmente docente presso INTRECCI Scuola di Alta formazione.

Oltre ad essere un appassionato di vino, Marco ha anche un grande amore per lo sport: è pilota di volo a vela da oltre 34 anni. Nel 2017 è stato eletto Presidente Federale del Volo a Vela italiano.

Vieni a Trovarci

Possiamo aiutarti?